A proposito di PON!
- Lorenzo Cesana
- 6 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Da qualche tempo circola nelle scuole una strana parolina: PON. In realtà non si tratta di una parola, ma di un acronimo che sta per Programma Operativo Nazionale: P.O.N., appunto.
Ma programma di che?
Si tratta del piano per accedere ai Finanziamenti Europei (Fondi strutturali e di investimento europei) che rientrano nella strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell'Unione europea entro il 2020.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), è il responsabile del programma "Per la Scuola. Competenze e ambienti per l'apprendimento" che dovrà permettere alle Istituzioni Scolastiche Italiane di accedere a questi finanziamenti, per interventi di sviluppo delle competenze, ed interventi per il miglioramento degli ambienti e delle attrezzature per la didattica.
Al di là del linguaggio della burocrazia?
Si sa, i termini burocratici sono sempre noiosi e ci stancano, ma come cittadini Italiani ed Europei, non ne possiamo fare a meno. In soldoni: il P.O.N. è il programma nazionale per l’accesso ai fondi europei fino al prossimo 2020. Le scuole Italiane potranno accedere a tali finanziamenti partecipando ai bandi che il MIUR pubblicherà con avvisi secondo scadenze ancora sconosciute.
Il nostro Istituto, il 27 Novembre scorso, ha inviato una candidatura per il secondo avviso che riguarda gli Ambienti Digitali: Spazi alternativi per l’apprendimento; Aule aumentate dalla Tecnologia; Postazioni informatiche per l’accesso dell’utenza. Se il progetto inviato sarà accolto, la nostra scuola si doterà di altre 4 LIM, 4 videoproiettori interattivi; 2 strutture per il laboratorio di sostegno formate da 12 banchini e 12 sedie che potranno essere collocate in circolo e due monitors (uno per il Liceo Majorana e uno per l’Istituto Benedetti) collegati con la segreteria e gestiti da un softwer dedicato, al fine di migliorare l’accesso alle informazioni della comunità scolastica.

Tutto qui?
Considerando quanto le Istituzioni hanno investito negli ultimi anni per le dotazioni degli Istituti Scolastici, un investimenti di € 22.000,00 non è poca cosa. Inoltre il programma non termina con questo avviso e si prevedono nuove pubblicazioni che riguarderanno i laboratori mobili ed anche l’organizzazione di stage all’estero e non solo.
Il nostro compito è avere un’idea futura della scuola: noi, ne abbiamo una?
Per avere informazioni più dettagliate, collegati al blog Il Nuovo Majorana... didattica in movimento
Comments